il confine tra ruoli e stereotipi
a cura di Cesarano Katia
Essere genitori è una grande avventura ma mette a dura prova sia fisicamente che emotivamente. Si passa dall’idealizzare il bambino che nascerà all’essere disarmati della complessità del nuovo mondo in cui si viene catapultati.
Genitorialità significa appunto “essere genitori”, avere attenzioni specifiche rivolte al benessere, alla crescita e allo sviluppo del proprio figlio. Una volta diventati genitori si rischia però di dimenticare la realtà della propria umanità, delle proprie fragilità e dei propri sentimenti più autentici.
Non esistono genitori perfetti ne figli modello… i figli ci parlano di noi, la loro storia comincia dalla nostra perchè la nascita di un figlio rimette in gioco la matassa della propria storia personale.
“Quando si diventa genitori, accade un fatto strano e malaugurato. Si comincia ad assumere un ruolo, a recitare una parte, dimenticando di essere una persona. Una volta entrati nel sacro regno del ruolo genitoriale, si pensa di dover indossare la tonaca di genitore. In buona fede si assumono certi comportamenti perché si crede che i genitori debbano comportarsi così.” (Thomas Gordon)
Venerdì 15 Novembre 2019 – h.20.00 presso Spazio Biocentrico, via Bartolomeo D’Alviano 53, Milano (M1 Bande Nere).
Incontro aperto a tutti i counselor lombardi e agli operatori del benessere, accreditato SICo per 3 C.A.P.
Per partecipare è necessario inviare un email di conferma a: info@risvegliassociazione.it