17/01/20 – La relazione con l’adolescente: Identità e competenze di ruolo

Risvegli-Relazioni per il cambiamento al 16° CONGRESSO NAZIONALE S.I.Co.
Agosto 28, 2018
15/11/19 – Essere Genitori: il confine tra ruoli e stereotipi
Settembre 9, 2018

LA RELAZIONE CON L’ADOLESCENTE

Identità e competenze di ruolo

a cura di Aurora Cesarano

 

Ogni persona, fin dall’infanzia, è caratterizzata sia da impulsi volti all’amore sia da impulsi di odio e aggressività. In particolar modo, questa lotta alberga dentro l’adolescente, lo confonde e lo mette in crisi; suscita in lui comportamenti che vanno dall’incostanza alla ribellione fino all’essere il “bravo bambino”. Essere adolescenti è un compito arduo; la ricerca di punti di riferimento, idee e gruppi di appartenenza di cui aver fiducia aiuta il giovane a sviluppare coraggio per costruire la propria identità e trovare il proprio ruolo ma si rivela spesso affannosa e destabilizzante. In questo senso la relazione con adulti di riferimento può essere una risorsa preziosa e insostituibile: permetterà al giovane di sentire e comprendere qual è il suo posto nel mondo, dove finisce la sua libertà e dove inizia quella degli altri e diventare consapevole di essere unico e interdipendente, come unici e interdipendenti sono tutti gli altri, proprio per la loro specifica individualità.

 “La relazione educativa si compie come relazione di aiuto, cioè come un rapporto in cui una persona si attiva per facilitare la crescita e la maturità dell’altro che non si configura come soggetto da manipolare, ma come capace si autocompimento e autorealizzazione” (Carl Rogers)

Venerdì 17 Gennaio 2020 – h.20.00 presso Spazio Biocentrico, via Bartolomeo D’Alviano 53, Milano (M1 Bande Nere).