RADICI®

FORMAZIONE IN COUNSELING TRANSGENERAZIONALE

NON SOLO COSTELLAZIONI
a cura di Fiorella Bruna La Musta
promosso da Associazione Risvegli

L’approccio transgenerazionale, con il termine di psicogenealogia, è stato introdotto intorno agli ‘80 dalla psicologa francese Anne Ancelin Schützenberger, per favorire la comprensione dell’importanza dei legami familiari e delle trasmissioni transgenerazionali. Lo strumento di esplorazione è il geno-socio-gramma, un grande romanzo, grafico e narrativo del sistema famiglia di appartenenza, arricchito di date ed eventi, che permette di individuare i collegamenti e le ripetizioni di schemi emotivi, spesso non consapevoli, tra elementi di generazioni diverse creando comportamenti inadatti nelle situazioni di vita nel presente. Conoscere e riconoscere di far parte di un sistema più ampio genera il sentimento di interdipendenza e di continuità affichè la memoria sia fonte di radicamento alla vita e alle qualità umane.

Struttura del corso: 1 residenziale intensivo di 5 giorni, 6 week end – 130 ore totali

Valido ai fini dell’aggiornamento professionale (Cap S.I.Co. 40+ 60)

 

OBIETTIVI DEL PER-CORSO

– offrire abilità in costellazioni familiari sistemiche da applicare nel proprio ambito professionale

– competenze in counseling trans-generazionale secondo la metodologia elaborata da Fiorella La Musta e proposta in Radici®

– sviluppo di risorse necessarie a tutti coloro che si occupano di relazione d’aiuto attraverso laboratori esperienziali

A CHI SI RIVOLGE

E’ aperto sia a chi desidera utilizzare questo metodo per la propria evoluzione personale, sia a chi vuole utilizzare questo approccio come strumento di lavoro nel proprio ambito professionale

CONTENUTI E STRUMENTI

Il corso è costituito da una parte teorica e una parte esperienziale. Esploreremo diverse aree tematiche:

  • utilizzo del genosociogramma
  • elementi di base delle costellazioni familiari sistemiche
  • elementi di base delle costellazioni strutturali e approccio breve orientato alla soluzione
  • atti simbolici negli incontri individuali e di gruppo

Il lavoro sul proprio albero genealogico fa parte della formazione.

PROGRAMMA 2018-2019

31 OTTOBRE – 4 NOVEMBRE: residenziale di radici®, lavoro personale sul proprio albero genealogico e tirocinio per coloro che hanno seguito la formazione.

8 – 9 DICEMBRE: approccio sistemico-fenomenologico – il campo cosciente – campi morfici – basi teoriche e metodologiche delle costellazioni familiari sistemiche e strutturali. Il ruolo del costellatore – il ruolo dei rappresentanti – il setting – l’uso del linguaggio – le regole sistemiche. Esercitazioni pratiche di preparazione all’auto-osservazione e osservazione della rappresentazione.

2019

19-20 GENNAIO: gli ordini dell’amore – le dinamiche sistemiche – l’immagine finale. Mito familiare – lealtà invisibili – sindrome da anniversario e A.A. Ahutzemberger. Il tema, la domanda e la definizione dell’obiettivo. Sociogramma- genogramma, esercitazioni pratiche

9-10 FEBBRAIO: progetto senso e il passato che non sostiene – divieti e autorizzazioni – elaborazione del genosociogramma, strumento del counseling

9-10 MARZO: elaborazione del genogramma e atti simbolici

13-14 APRILE: elaborazione del geno-socio-gramma e atti simbolici negli incontri individuali

18-19 MAGGIO- elaborato finale

LA SEDE – MILANO – In fase di definizione

IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI E APPROFONDIMENTI SUI TEMI

QUOTE DI PARTECIPAZIONE: il residenziale di 5 giorni – 550 € + iva spese di pernottamento a parte c/o Agriturismo le Preseglie in appartamenti da 3/4/5.

Ogni singolo wk € 260 + iva

LA MUSTA FIORELLA BRUNA : trainer supervisor ha seguito diverse formazioni nel campo delle costellazioni familiari (B. Hellinger) sistemiche e strutturali (Iskon), atti simbolici metagenealogia (A. Jodorosky) psicogenealogia ad approccio immaginale- Aiscon) e ha fatto una sintesi e un’integrazione dei differenti approcci in coerenza con l’etica e le basi del counseling a mediazione corporea.

RILASCIA ATTESTATO DI FACILITATORE IN TECNICHE DI COUNSELING TRANS GENERAZIONALE